Emanuela Caroti

Laureata in Filosofia, si dedica inizialmente all’insegnamento dell’Italiano, della Storia e della Geografia presso la scuola secondaria di primo grado. Superato brillantemente il concorso pubblico, diventa dirigente scolastico nel 1993. Ad una breve parentesi all’interno del Provveditorato agli Studi, dedicata all’approfondimento delle sfide affrontate dagli studenti con disabilità, segue un periodo di aspettativa (2004-2009) durante il quale riveste la carica di Assessore all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo presso la Provincia di Arezzo. Tra i principali risultati dell’incarico politico si ricordano le mostre dedicate a Piero della Francesca e ad Andrea della Robbia, e la promozione del territorio aretino ai principali eventi del settore turistico a livello mondiale. Conclusa l’esperienza amministrativa, torna a scuola in veste di dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Galilei” di Arezzo. Nei suoi dieci anni di gestione, rafforza le relazioni con le principali aziende e associazioni del territorio grazie all’alternanza scuola-lavoro e a progetti innovativi, finanziati anche attraverso bandi europei. Con il suo lavoro, rende l’ITIS di Arezzo una realtà di eccellenza riconosciuta da università, imprenditori e dagli oltre 1700 studenti che frequentano la scuola. In pensione da due anni, ha deciso di scendere in campo per poter mettere la sua esperienza al servizio di un progetto incentrato sulla formazione e sulle relazioni tra famiglie, scuola e realtà produttive del territorio.
Marco Donati

Nato ad Arezzo il 9 Gennaio 1980. Si occupa di consulenza per le aziende e formazione interprofessionale. Da alcuni anni si occupa di politica ed è stato assessore al bilancio e allo sport tra il 2011 e il 2013 della città di Arezzo. Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII Legislatura della repubblica Italiana nella circoscrizione XII Toscana, componente degli organi parlamentari attività produttive, commercio e turismo e commissione d’inchiesta sui fenomeni della pirateria in campo commerciale. E’ il candidato sindaco per le amministrative 2020 del Comune di Arezzo appoggiato dalle liste civiche ScelgoArezzo e Con Arezzo.
Edoardo Andreini

Nato ad Arezzo il 25 ottobre 1964. Coniugato con due figli. Diplomato come perito industriale elettrotecnico, inizia la sua carriera lavorativa subito dopo la maturità presso lo Studio tecnico di ingegneria Rapini, con acquisizione dell’abilitazione professionale del Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Arezzo. Dal 1987 inizia l’attività di funzionario di vendita nel settore elettrico per multinazionali presso ABB Elettrocondutture Spa come Funzionario tecnico commerciale per le provincie di Arezzo, Siena e Grosseto. Dal 1992 al dicembre 1998 ricopre lo stesso ruolo presso LEGRAND Spa, seguendo in maniera specifica le vendite presso i rivenditori di materiale elettrico per le provincie di Arezzo, Siena, Grosseto e Perugia. Nel 1999 prosegue la sua attività lavorativa presso ABB Spa. Attualmente è Senior Sales Specialist Industry, con particolare attenzione alle applicazioni innovative specifiche di Industry 4.0. È appassionato di pallavolo, grazie anche alla promettente carriera sportiva del figlio.
Giada Bagnoli

Laureanda in Economia e Management, è particolarmente attiva nell’associazionismo e sostiene le campagne a difesa dei diritti degli animali e a tutela dell’ambiente. Da sempre attenta ai temi del lavoro e della formazione. Ha deciso di candidarsi per cercare di contribuire alla crescita culturale e sociale della città di Arezzo.
Simone Barbini

Laureato in Scienze Politiche, corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale. Attualmente lavora presso una ditta orafa come diamantatore di semilavorati. Ricopre la carica di Presidente del CAS Valcerfone ed è volontario presso un’associazione che si occupa del doposcuola e del sostegno scolastico a bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Attento alle realtà periferiche della città, si impegna per promuovere la ricostruzione del tessuto sociale che leghi centro città e frazioni.
Roberto Bianchi

Classe ’64, è dipendente di un’importate azienda nazione di telecomunicazioni. Impegnato nel mondo del ciclismo, che ha praticato a livello agonistico, ricopre attualmente in ruolo di coordinatore toscano del settore giovanile del quale è stato anche consigliere provinciale. Donatore di sangue da oltre trent’anni, è impegnato nel sociale con attività di volontariato locale.
Gianni Cantaloni

Nato a Pratovecchio il 4 giugno 1944. Artigiano in pensione, ha alle spalle una grande esperienza amministrativa, soprattutto nell’ambito dei bandi europei, grazie al ruolo di Presidente regionale di Confartigianato e a quello di consigliere comunale e Assessore alle Politiche comunitarie, alla Cooperazione decentrata e alla Manutenzione del Comune di Arezzo.
Angela Cardeti
detta Angie

Nata ad Arezzo il 12 marzo 1984. Angela crede da sempre che la cultura rappresenti la leva più potente del cambiamento. Impegnata da quindici anni nell’associazionismo culturale aretino, ha sviluppato competenze specifiche nell’organizzazione e gestione degli eventi, uno tra tutti l’Expo Milano 2015. Da allora non si è fermata: anche oggi il suo percorso continua con impegno ed efficienza in progetti che promuovono l’economia circolare, la sostenibilità, il riuso e il riciclo. Perché si candida? Perché uno dei suoi obiettivi è porre al centro della vita comunitaria una proposta culturale seria e credibile, alimentando e sostenendo con azioni concrete le realtà e le istituzioni culturali presenti nel nostro territorio.
Daniela Caremani

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Siena, si specializza in “Scienze Eidologiche e Radiologiche” presso l’Università di Siena nel 1999. Ha conseguito il Master in Senologia clinica presso il CIRAS dell’Università di Siena nell’anno accademico 2003-2004, e ha preso parte come docente a numerosi corsi di ecografia. Dal 1 marzo 2000, lLavora come Dirigente medico nel reparto di Ragiodiagnostica dell’ASL8 di Arezzo.
Silvia Casi

Nata ad Arezzo nel 1969. Diplomata all’Istituto d’arte sezione Moda e costume teatrale ad Arezzo, si laurea in Architettura a Firenze (1996) e consegue il Master di specializzazione a Parigi nel 1997. Dal 1998 inizia una collaborazione, tutt’ora in corso, con lo studio di architettura e urbanistica Atelier Castro Denissof di Parigi di è stata associata fino al 2012. Durante questa esperienza lavorativa scopre l’utilità sociale del mestiere di architetto-urbanista grazie ai grandi progetti di riqualificazione delle periferie francesi e la trasformazione degli edifici dei quartieri popolari degli anni ‘50-’70. Nel 2018-19 diventa membro del gruppo di undici architetti urbanisti selezionati dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron per realizzare il rapporto “Du Grand Paris a Paris en Grand” commissionato a Roland Castro. Attualmente è partenaire e consulente dell’Atelier Castro Denissof Associés come esperta in trasformazioni urbane, “riciclaggio architettonico” e quartieri ecosostenibili. In quanto esperta di urbanistica partecipata, organizza seminari e workshop con committenti, rappresentanti delle collettività locali e abitanti per condividere i progetti dello studio fin dalla concezione iniziale. Dal 2015 abita fra Arezzo e Parigi proseguendo l’attività professionale in Francia.
Anna Cerea

Nata a Trento l’11 settembre 1985. Trasferita per studi a Bologna dove ha conseguito la laurea triennale presso la Facoltà di Filosofia Estetica. Ha quindi terminato gli studi a Milano, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo presso l’Università Statale, e nella stessa città ha iniziato la carriera lavorativa presso il Teatro Carcano, uno dei teatri storici cittadini. Nel 2013 si trasferisce ad Arezzo. Inizia l’esperienza lavorativa di 5 anni presso Clouditalia, occupandosi di Comunicazione e Marketing. Da giugno 2019 lavora presso Sintra Consulting in qualità di account e project manager. Con questo ruolo si occupa di innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi aziendali. Grazie all’esperienza nell’associazione scoutistica, è da sempre impegnata nel volontariato. Negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta principalmente al supporto alle famiglie ed ai piccoli pazienti del Reparto di Terapia Infantile Neonatale, con attività di raccolta fondi e assistenza dedicata.
Francesco Cerini

Nato il 31 dicembre 1969, vive ad Arezzo da sempre. Consegue il diploma come geometra nel 1988 e, nel 2011, fonda assieme ad altri professionisti, la società locale At1group S.c.t.p. Sposato con un figlio, dedica parte del tempo libero alla sua passione per il podismo. Fa parte del consiglio dell’associazione sportiva “Amatori Podistica Arezzo” con la quale collabora all’organizzazione della manifestazione “Corri Arezzo
Patrice De Micco

Dopo aver conseguito il Master in Economia e Finanza Applicate presso lo State University College, Buffalo (NY), ha ottenuto il Dottorato in Economia nel maggio del 2015 presso l’Università Bocconi di Milano. È docente universitaria, attiva nella formazione professionale e consulente aziendale nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa. È esperta di sviluppo sostenibile, reportistica di sostenibilità e promozione delle buone pratiche all’interno delle organizzazioni. Inoltre, ha maturato nel corso degli anni rilevanti esperienze nella gestione e elaborazione di dati economico-finanziari. Partecipa attivamente a vari progetti europei nell’ambito della sostenibilità e della formazione.
Gianluca Dioni

Classe ’68, è ricercatore confermato di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna, in qualità di professore aggregato, Storia della Filosofia Politica, prendendo parte in progetti di ricerca nazionale e internazionale. Musicista, ha lavorato per quindici anni nel liceo musicale Francesco Petrarca di Arezzo ricoprendo il ruolo di coordinatore. Attivo da sempre nel mondo dell’associazionismo culturale e musicale, affianca alla didattica universitaria un’importante attività convegnistica.
Alexandra Falzon

Laureata e specializzata in comunicazione e pubblicità d’impresa. Il suo lavoro si è da sempre incentrato sulla comunicazione e le relazioni con gli altri. Negli anni ha realizzato progetti ed eventi per importanti aziende di moda italiane e internazionali, lavorando a Milano, Londra e in altre città europee. Rientrata a Arezzo, ha continuato come consulente in comunicazione e marketing per aziende e associazioni culturali ed al contempo ha deciso di occuparsi di formazione e docenza professionale sia nel settore di moda e design, sia attraverso progetti di conversazione di madrelingua inglese in numerose scuole di Arezzo e provincia con bambini e ragazzi di tutte le età, nonché corsi in drop-out per la Regione e altri progetti in college all’estero. Le origini mescolate principalmente tra Inghilterra e Toscana, fanno di lei un mix di culture e sensibilità e, abituata sin da piccola a viaggiare e vivere mondi diversi, ha acquisito una mentalità aperta al dialogo ed uno sguardo sensibile e rispettoso della multiculturalità. Si candidata per poter dare un nuovo contributo allo sviluppo educativo e culturale della città di Arezzo.
Chiara Ferri

47 anni, consegue la laurea Magistrale in Scienze Politiche nel 1999 presso l’Università degli Studi di Siena. Impiegata in un’azienda privata con il ruolo di Quality Engineer, ha iniziato la sua attività politica e il suo impegno nelle istituzioni negli anni ’90 ricoprendo il ruolo di consigliere comunale dal 1995 al 1999.
Carla Francalanci

Di origini casentinesi, è nata ad Arezzo il 29 agosto 1960. Sposata con due figli, si laurea in Filosofia con indirizzo in Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Firenze. Nutre un’esperienza lavorativa nel settore assicurativo e finanziario. Da sempre impegnata nell’associazionismo sociale e culturale con particolare attenzione al mondo della scuola, è attualmente membro del consiglio direttivo del Comitato genitori “Giù le mani dalle mense”.
Giulia Gallorini

Nata ad Arezzo il 1° luglio 1984. Avvocato con diploma di specializzazione in professioni legali e master in metodologie didattiche per l’insegnamento delle materie economico giuridiche. Ex membro FUCI, tra il 2015 e il 2018, ha preso parte alla Scuola di Formazione Giuridica Avanzata di Roma e alla Scuola di Alta Formazione Scientifica “Iurisprudentia” di Napoli. Collaboratrice di due noti studi aretini, attualmente prepara concorsi per la PA e il Ministero della Giustizia.
Shady Hasbun

Nato in Italia, cresciuto in Palestina e laureato in Beni Culturali, vive da molti anni ad Arezzo dove ha avviato la sua carriera professionale di chef all’insegna di un’idea di cucina al crocevia tra sapere e sapore. Protagonista di numerose tramessioni televisive di RAI1, è impegnato sul versante della formazione lavorando come professore in alcuni degli istituti superiori della provincia di Arezzo e come docente in scuole e accademie di cucina. Appassionato di Musica, è strumentista nelle formazioni musicali Maram Oriental Ensemble e Kabila.
Paolo Lepri

Nato il 21 maggio 1971, lavora come Responsabile Commerciale Estero presso un’azienda locale di macchinari per il settore orafo. È Consigliere comunale di Arezzo dal 2015 al 2020 e membro della Commissione Bilancio e della Commissione Cultura e Turismo. Dedica il suo tempo libero allo sport.
Carlo Municchi

Nato ad Arezzo il 20 dicembre 1994. Laureato in economia a Firenze, è dirigente di Concreta Cucine, azienda di famiglia operante nel settore arredamento da 25 anni che conta oltre 100 dipendenti. Ha negli anni frequentato corsi di business presso la Luiss e la Bologna Business School. È membro dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Consigliere di Presidenza dei Giovani Imprenditori di FederlegnoArredo. Ex arbitro di calcio, Carlo è un forte sostenitore della formazione scolastica ed extrascolastica dei giovani orientata al loro ingresso nel mondo del lavoro oltre che dell’importanza dello sport e della cultura come soluzioni a favore dell’inclusione sociale. Ricerca un Arezzo sostenibile, green e ricca di eventi.
Tiziana Paionni

Nata ad Arezzo il 4 marzo 1972. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico Commerciale, consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze. Iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati, sin dal 2003, si è sempre dedicata all’esercizio della libera professione, occupandosi sia di diritto civile che di diritto penale.
Angioletta Palarchi

Nata ad Arezzo il 6 luglio 1957. La maggior parte della sua carriera lavorativa si svolge nel settore bancario con diverse mansioni fino a ricoprire il ruolo di Direttore di Filiale. In pensione dal 2019, è impegnata sul territorio. Attiva nel sociale e nel volontariato, è stata vicina alla Casa famiglia di Vitiano. È, inoltre, appassionata di musica, sport e sensibile alle tematiche legate agli animali.
Gabriele Pini

Assistente Tecnico professionale alla Difesa del Suolo e Protezione Civile presso il settore Genio Civile Valdarno Superiore, si occupa della progettazione di opere idrauliche per la riduzione del rischio idraulico. Geologo di formazione, si approccia all’ambiente con il dovuto rispetto. Aretino da undici anni, è impegnato nel sociale.
Gaia Pino

Nata a Montevarchi il 19 luglio 1977. Sposata con Salvatore, ha due figli di 7 e 12 anni. Diplomata al Liceo Scientifico “Francesco Redi” di Arezzo, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, specializzandosi specializzata in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva a Careggi (Firenze). Ha terminato la specializzazione ad Arezzo presso il reparto di Gastroenterologia, dove ha lavorato per circa due anni. Assunta in seguito come Medico Hospitalist presso il Centro Chirurgico Toscano, ha rivestito il ruolo di Responsabile Medici Hospitalist dal 2013 al 2018. Durante questo periodo, ha diretto mediamente da 6-10 medici e si è occupata di circa 70 posti letto. Nel 2016 riceve la certificazione di Joint Commission International. Ad aprile del 2018 ha lasciato il CCT per riprendere il percorso lavorativo all’interno della sanità pubblica. Da maggio 2018 è infatti tornata nel reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva del San Donato dove ha potuto coltivare la passione che l’ha portata inizialmente verso la gastroenterologia, cioè l’Epatologia.
Paola Pompei

Psicoterapeuta e formatrice, specializzata in terapia psicosomatica all’Istituto Riza di Milano. Ha frequentato il Life Mastery di Anthony Robbins negli Stati Uniti ed è Presidente dell’Associazione FAMYLYA.IT e fondatrice dell’Istituto di terapia “La Fenice”. Iscritta all’Albo degli Pscicologi della Toscana, svolge la libera professione ad Arezzo e Roma, oltre ad operare come formatrice in tutto il territorio nazionale, lavorando con le aziende con percorsi dedicati alla leadership, la comunicazione e la crescita personale. Ha pubblicato numerosi articoli su riveste specializzate e quotidiani ed è autrice del libro “L’amore è una lama sottile”.
Marco Rossi

Aretino di nascita, ma dal backgroud internazionale che lo porta a vivere spesso all’estero. È co-founder di Podere di Pomaio • Green Winery e di altre iniziative imprenditoriali italiane e non, nel settore Wine & Hospitality. Lecturer e docente “Vino” dall’Italia all’Asia, è anche consulente di comunicazione e branding per aziende vitivinicole e chef stellati, oltre che volto di Wine Tv Sky 815. Racconta il vino in Italia e nel mondo, un vero e proprio Wine Storyteller orgoglioso del legame con il territorio aretino, tanto da scegliere di far crescere sua figlia Clara ad Arezzo.
Laura Santini

Psicologa, psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia breve strategica, referente e coadiutore in Pet Therapy. Pratica, come libera professionista, servizi di consulenza, psicoterapia e formazione. Impegnata da sempre in attività d’informazione e prevenzione, svolgendo conferenze su temi d’interesse psicologico. Cura la rubrica “PSICOppia” su Radiofly trattando argomenti relativi alla psicologia della vita amorosa e alle dinamiche dell’amore “malato”. Ha collaborato con alcune associazioni del territorio aretino, svolgendo interventi assistiti con gli animali e attività di supporto alle donne vittime di violenza. Ha lavorato, in ambito teatrale, come socia della cooperativa Teatrocontinuo di Padova e attualmente, nel tempo libero, coltiva la sua passione per l’arte e il canto. È, inoltre, impegnata come volontaria nell’organizzazione di alcune attività ricreative e culturali del paese di Santa Firmina, tra cui la “Via Crucis” e “Camminando in the Night”.
Sergio Severi
detto Bleck

Nato ad Arezzo il 5 giugno 1962, svolge da sempre la sua attività lavorativa nel settore orafo, ricoprendo attualmente il ruolo di Direttore Commerciale presso l’azienda aretina Ungari Gioielli. Sin da giovane impegnato nell’associazionismo e nel volontariato, prima nella Croce Bianca e poi presso il Circolo ACLI di San Zeno, dove da oltre trent’anni collabora all’organizzazione della rievocazione “Passione sulla Collina”. Da venticinque anni arbitro presso la UISP, svolge anche il ruolo di radiocronista sportivo per radio ITALIA 5.
Valentina Sileno

Nata a Salerno il 2 ottobre 1976, ma residente ad Arezzo dall’età di 15 anni, è diplomata in ragioneria perito commerciale e programmatore presso istituto Buonarroti di Arezzo. Da 21 anni impiegata in Cna, prima presso la sede di Ancona, poi dal 2001 presso quella di Arezzo. Inizialmente svolge il ruolo di consulente alle imprese e da altre 10 anni lavora nell’area sociale con particolare riferimento all’area sindacale di CNA PENSIONATI di cui è responsabile. Da sempre sensibile ai temi della socialità e dell’inclusione, ha considerato prioritario l’impegno a supporto delle imprese anziane e in difficoltà, affiancandole nel loro tentativo di soddisfare bisogni soprattutto nel dialogo con le istituzioni. Appassionata di natura e viaggi.
Giacomo Trojanis

Nato il 30 settembre 1983 e padre di due bambine. Consegue la laurea triennale in Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna e la laurea specialistica in Governo d’impresa presso la Facoltà di Economia dell’Università di Firenze. Docente di Scienze economiche aziendali da sei anni, insegna attualmente in un istituto tecnico della città. Da sedici anni svolge con passione l’attività di allenatore di calcio giovanile. Tra l’insegnamento e l’impegno sportivo nel settore calcistico, si occupa da oltre vent’anni di formazione didattica, sportiva e umana dei ragazzi.
Alessandro Vichi

Lavora in un’importante istituto bancario della città. Appassionato di Giostra del Saracino, è impegnato attivamente nella vita di quartiere. Grande tifoso amaranto, nutre un amore incondizionato verso la città. Segue e partecipa da sempre all’associazionismo locale e ha fatto parte di numerose organizzazioni sportive.
Francesco Zarro

Fiorentino di nascita, ma aretino ormai per adozione, da oltre 25 anni attivo in ambito sociale. Dopo aver maturato una pluriennale esperienza come responsabile in una comunità pedagogico riabilitativa per tossicodipendenti e come psicologo dell’amministrazione penitenziaria presso la Casa Circondariale di Arezzo, ha svolto la funzione di Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni. Ad oggi opera come Responsabile per l’Innovazione sociale e dei Servizi territoriali con la Cooperativa Impresa Sociale “Progetto 5” di Arezzo, continuando parallelamente la libera professione sia come psicoterapeuta che come consulente e perito per il Tribunale di Arezzo.